I mercoledì del gusto e dei territori (CREA)

Eccellenze alimentari del Made in Italy tra cielo, acqua , terra, riso e tartufo

Roma 21/12/2022 – secondo appuntamento con i Mercoledì del Gusto del CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria: riso e tartufo eccellenze italiane da riscoprire. Il riso e il tartufo sono stati i protagonisti dell’evento CREA “Tra cielo, acqua e terra: riso e tartufo”, secondo appuntamento della serie “I Mercoledì del Gusto e dei Territori: le eccellenze agroalimentari del Made in Italy“, che intende raccontare la cultura millenaria del cibo, coniugando antichi saperi legati al territorio con le conoscenze più attuali delle ricerca.

Sono intervenuti il dottor Luigi Tamborini, dirigente tecnologo CREA Difesa e Certificazione, il dottor Gilberto Bragato, primo ricercatore CREA Viticoltura ed Enologia e la dott.ssa Stefania Ruggeri, Ricercatrice e Nutrizionista CREA Alimenti e Nutrizione.

Il video dell’evento:

Rassegna stampa e interviste

Rassegna stampa

Interviste TGA

Insalata al tartufo nero

Ingredienti per 8 persone:

insalata con tartufo

• Mezzo cespo di insalata verde (tipo lattuga, lattuga romana o insalata gentile) curata e lavata
• 2 mele (sbucciate)
• 8/10 noci
• Tartufo Nero Friulano affettato
• Olio
• Sale
• Pepe
• A scelta, aceto balsamico o limone
• A piacere, alcuni chicchi di melograno

Preparazione

• In una terrina capiente mescolare assieme l’insalata, della mela tagliata a cubetti piccoli o a fettine sottili, le noci sminuzzate (ma non troppo piccole) ed il Tartufo tagliato a fettine sottili con il tagliatartufi, oppure sminuzzato con frullatore.
• Condire con olio d’oliva, sale e pepe.
• A scelta si può aggiungere dell’aceto balsamico oppure del limone, e alcuni chicchi di melograno.
• Mescolare con cura il tutto e servire.

Ricetta a cura della Sig.ra Nerina e Attilio Bolzon, soci dell’Assocciazione tartufai FVG.

Formaggio al tartufo nero

formaggio con tartufo

Ingredienti

• Latte di vacca o pecora
• 500/600 g di Tartufo Nero Friulano (Tuber Mesentericum) per ogni 10 kg di formaggio (sufficienti per circa 20 caciotte)
• Sale

Preparazione

• Tagliare il tartufo a julien aggiungendo un pò di olio e sale.
• Effettuare la cagliata del formaggio e dopo averla tolta dal siero, mescolarla con il tartufo ed il sale.
• Disporre il composto nelle apposite vaschette (ad esempio quelle usate per fare le caciotte).
• Stagionare il formaggio in appositi locali per circa 30/60 giorni, prima di consumarlo.

N.B.: logicamente se non si hanno le nozioni, i materiali ed i locali idonei per la preparazione delle caciotte, rivolgersi ad un casaro di fiducia. Fare molta attenzione alla stagionatura, per evitare di rovinare il formaggio.

Ricetta a cura dei soci BARATTO Emanuele e CUSSIGH Pietro dell’Associazione tartufai FVG.